Come aumentare gli ascoltatori su Spotify: strategie efficaci per artisti emergenti

Spotify è una delle piattaforme di streaming musicale più influenti al mondo, con milioni di utenti attivi ogni giorno. Per un cantante emergente, essere presente su Spotify non è solo una questione di visibilità: è una grande opportunità per farsi conoscere e costruire un percorso autentico.

Tuttavia, in un panorama musicale saturo, non basta saper cantare e inserire qualche brano sperando che la piattaforma faccia tutto da sé. Serve un approccio consapevole, che unisca le capacità artistiche del cantante e competenze strategiche per promuoversi, anche su questo canale.

In questo articolo esploriamo come farlo, passo dopo passo.

Cura ogni dettaglio del tuo profilo

Il profilo Spotify artista è come un biglietto da visita: quando qualcuno capita sulla tua pagina per la prima volta, gli basteranno pochi secondi per farsi un'idea. Un'immagine ben scelta, una biografia scritta autenticamente e non copiata da altri, i link alle tue pagine social ben posizionati... tutto questo conta per dare la giusta prima impressione. Racconta la tua storia con parole tue, evita le frasi da "press kit" e usa uno stile personale.

Pubblica contenuti di qualità

Non c'è bisogno di pubblicare un pezzo al mese. Certo, se quello che pubblichi è di qualità, allora perfetto. Ma non farti ingannare dall'idea che devi per forza avere una pubblicazione mensile. Prenditi il tempo che serve per pubblicare solo pezzi autentici e che consideri di alta qualità: meglio una cosa ben fatta che tre che passano del tutto inosservate. Cura ogni dettaglio, dal sound alla copertina.

Le playlist non sono tutto, ma aiutano

Essere inclusi in una playlist popolare può portarti centinaia, anche migliaia di ascolti. Ma attenzione: non puntare solo a quelle ufficiali. Molte playlist indipendenti, gestite da appassionati o community, possono fare la differenza. Contatta i curatori con un messaggio personale, racconta chi sei e perché hai scritto quella canzone. Evita sempre il copia-incolla e cerca di farti conoscere dando un'immagine di te anche attraverso lo stile di scrittura. (Sii sempre gentile, educato e professionale)

E fuori da Spotify?

Spotify è uno strumento super utile per ogni cantante, sia emergente che affermato, ma non è tutto! Se vuoi davvero creare un pubblico, devi uscire dalla piattaforma e usare una promozione multicanale. TikTok o Instagram, per esempio, sono piattaforme perfette per video brevi o reel: utilizzali per piccoli videoclip, per spiegare il significato della tua musica o per mostrare il lavoro dietro le quinte. Anche questi contenuti interessano agli utenti e aiutano a creare un legame con il tuo pubblico.

Promuovi la tua musica con intelligenza

Oggi esistono strumenti professionali per dare una spinta alla tua musica, senza ricorrere a scorciatoie pericolose. Servizi specifici per aumentare ascoltatori mensili ti permettono di ottenere visibilità reale, mantenendo intatta la tua credibilità. Evita tutto ciò che può compromettere il tuo profilo: ascolti fasulli realizzati con bot e numeri gonfiati. Alla fine, non servono se non c'è un lavoro coeso e multilivello: dalla cura della tua immagine, ai social, alle promozioni radio, Spotify, comunicati stampa... ci sono moltissime possibilità da sfruttare per promuovere artisti emergenti.

Il successo di Ariete tra Spotify e promozione multicanale

 

Un esempio concreto di crescita organica e strategica è rappresentato da Ariete, giovane cantautrice italiana che ha saputo unire la forza di Spotify a una presenza social autentica. I suoi primi brani hanno iniziato a circolare sulla piattaforma grazie all'inserimento in playlist editoriali come Indie Italia, Scuola Indie e New Music Friday Italia. Questi inserimenti le hanno garantito una visibilità significativa, spingendo il pubblico a scoprirla e ad ascoltarla in modo continuativo.

Ad oggi, Ariete conta oltre 697.000 ascoltatori mensili su Spotify. Tra i suoi brani più popolari troviamo L'ultima notte con oltre 78 milioni di ascolti, seguita da Tatuaggi (con Rkomi) che supera i 52 milioni, e Spifferi, che ha raggiunto oltre 23 milioni di stream

Ma non è solo Spotify ad aver giocato un ruolo fondamentale: Ariete ha saputo utilizzare con intelligenza anche Instagram e TikTok, pubblicando contenuti spontanei, racconti dietro le quinte e brevi video emozionali che parlano direttamente al suo pubblico. La sua partecipazione al Festival di Sanremo 2023 con il brano Mare di guai ha ulteriormente consolidato la sua notorietà. Il suo caso dimostra come una strategia ben costruita, tra playlist, contenuti autentici e coerenza artistica, possa davvero fare la differenza. 

Come curare al meglio la tua immagine 

La buona musica ha bisogno di essere accompagnata anche da una immagine efficace. La copertina del brano, le immagini del profilo, l'header della pagina Spotify...tutto questo contribuisce a costruire l' identità artistica del cantante. Ecco alcuni consigli utili per costruire la tua immagine artista:

  • Scegli un'estetica coerente con il tuo stile musicale, sia nei colori che nelle atmosfere

  • Evita foto generiche o poco curate: punta su immagini in alta risoluzione, possibilmente realizzate da un fotografo professionista o comunque che siano scattate con un buon "occhio fotografico", anche usando uno smartphone.

  • Utilizza filtri con coerenza, senza esagerare, per mantenere armonia tra i vari contenuti visivi. Alcuni tra i più usati su Instagram e TikTok sono Teal and Orange, Vintage, Warm Film e Soft Glow.

  • Crea una palette colori riconoscibile, che possa essere ripresa anche nei tuoi social, come un filo conduttore cromatico che lega la tua identità artistica.

  • Inserisci dettagli che raccontano chi sei: un accessorio, un'espressione, uno sfondo... a volte anche dettagli in secondo piano possono raccontare molto più del protagonista  in primo piano, quindi, non trascusare anche il "contorno" della tua immagine. Niente deve essre lasciato al caso!

  • Sperimenta strumenti gratuiti o freemium come Canva, Adobe Express, Pixlr o VSCO per modificare immagini e creare copertine professionali, ottimi anche per chi è senza esperienza grafica.

  • Per contenuti video, prova InShot, CapCut o VN Video Editor, ideali per montaggi rapidi e creativi da condividere su TikTok, Instagram Reels e YouTube Shorts; anche questi sono toll molto intuitivi, perfetti per chi non ha nessuna esperienta in campo di editing di video.

Una copertina o una foto profilo ben fatte possono incuriosire l'utente prima ancora che ascolti una nota del tuo brano. Inoltre, una comunicazione visiva coerente tra Spotify, social e contenuti video crea e rafforza la tua identità come artista, generando una riconoscibilità visiva forte e memorabile, che si affianca a quella musicale.

I dati contano, ma non sono tutto

Le statistiche di Spotify sono utilissime, ma a volte il messaggio diretto di un fan, il commento di chi ha ascoltato il tuo pezzo... raccontano molto di più. Leggi, rispondi, osserva i tuoi fan. I numeri ti mostrano le tendenze, le persone ti raccontano il reale valore della tua musica.

Trovare il giusto percorso per un artista emergente non è una passeggiata. Non ci sono formule magiche per farsi conoscere. Quello che serve è dedizione, pazienza e una promozione su più canali, coerente con la tua identità artistica e pensata per costruire un rapporto vero con chi ti ascolta.

spotify artista, aumento ascolti spotify, aumentare ascoltatori spotify

Agenzia Web Service LP - Vat/P.Iva DE320409151 - Record 300846

Tutti i diritti sono riservati. Non siamo in alcun modo affiliati alle piattaforme dei social/siti per cui vengono proposti i servizi.

Notizie Spotify - Termini e condizioni -  Privacy e Cookie - Site Map


HOME

CART

ACCOUNT
Marketing SEO Whatsapp
INFO E ASSISTENZA 055.7478543 (UFFICIO) - 342.8610009 (CELL)